Tra i micronutrienti indispensabili all’essere umano vi sono le vitamine. La prima venne scoperta nel 1912 dallo scienziato polacco Casimir Funk.
Oggi ne conosciamo 13, tutte fondamentali per la nostra vita, solo una (la D) prodotta autonomamente dal nostro corpo.
Questo significa che per soddisfare le richieste del nostro organismo, per cui tra l’altro occorre una bassissima quantità di vitamine, è necessario introdurle attraverso l’alimentazione.
Le vitamine non hanno potere calorico ma hanno un ruolo energetico, regolano molte reazioni chimiche che avvengono nel nostro corpo. A seconda del tipo hanno una funzione antiossidante, proteggono l’organismo dai nocivi radicali liberi, intervengono nella regolazione ormonale così come in quella di ossa, capelli e denti, altre sono fondamentali per il corretto funzionamento di occhi e sistema nervoso.
Le vitamine si suddividono in due grandi gruppi principali a seconda del loro grado di solubilità nei grassi e nell’acqua:
Le vitamine liposolubili possono essere immagazzinate da fegato e tessuti adiposi formando in questo modo vere e proprie riserve cui poi il corpo può attingere quando ne ha necessità.
Per essere assorbite necessitano della presenza di grassi. Infatti le maggiori fonti di vitamine liposolubili le troviamo proprio in cibi ricchi di lipidi come formaggi, insaccati, olio.
Le vitamine idrosolubili vengono assorbite facilmente dall’organismo che però non è in grado di accumularle in riserva. In questo caso quindi dobbiamo continuamente provvedere alla loro assunzione mediante l’alimentazione.
In natura non troviamo nessun alimento capace di contenere tutte le vitamine. Alcune tipologie le troviamo in alimenti di origine vegetale come verdure, cereali, legumi, frutta. Altre in alimenti di origine animale come pesce, carne e formaggi.
Vediamo ora quali sono le funzioni principali delle vitamine: